Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 8. Monetary and social aspects of Hellenistic Crete

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 8. Monetary and social aspects of Hellenistic Crete PDF Author: Renata Cantilena
Publisher: All’Insegna del Giglio
ISBN: 9609559247
Category : Religion
Languages : en
Pages : 424

Get Book

Book Description
Nel giugno del 2018 presso la Scuola Archeologica Italiana ad Atene si è svolto il convegno internazionale di studi Monetary and Social Aspects of Hellenistic Crete, al quale hanno partecipato numerosi studiosim di diversi ambiti disciplinari impegnati in ricerche su Creta in epoca ellenistica 1. L’idea di organizzare l’incontro scaturiva dalla volontà di avviare una discussione tra numismatici, archeologi, storici, epigrafisti su aspetti della società cretese tra la fine del IV e il I a.C., al fine di indagare l’incidenza che la moneta ha avuto nello sviluppo delle comunità locali, vuoi se emessa in risposta a esigenze di spesa per assetti urbanistici e difensivi, vuoi se connessa a pratiche di mercenariato o per mobilitazioni di carattere militare, vuoi se funzionale a relazioni commerciali o a scelte di politiche interne e/o esterne […] Renata Cantilena

Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente PDF Author: Scuola archeologica italiana di Atene
Publisher:
ISBN:
Category : Archaeology
Languages : en
Pages : 466

Get Book

Book Description


Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento 2. Studi sull’economia delle technai in Grecia dall’età arcaica all'ellenismo

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento 2. Studi sull’economia delle technai in Grecia dall’età arcaica all'ellenismo PDF Author: Giovanni Marginesu
Publisher: SAIA - Scuola Archeologica Italiana di Atene
ISBN:
Category : Art
Languages : it
Pages : 152

Get Book

Book Description
Adam Smith e Johann Joachim Winckelmann si sono incontrati dopo due secoli. Avevano fondato l’Economia e la Storia dell’arte negli stessi anni: An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations fu stampato nel 1776, dodici anni dopo la Geschichte der Kunst des Alterthums (1764), ma l’integrazione delle due dottrine e le ricerche sull’economia dell’arte e della cultura sono praticate soltanto da pochi decenni (una data per tutte: il 1979 quando fu fondato il Journal of Cultural Economics). In questo nuovo indirizzo di studi si inserisce il volume che viene qui pubblicato, concepito e curato da Giovanni Marginesu, anche nel quadro delle ricerche della Scuola Archeologica di Atene sull’economia e i commerci antichi. Accende una luce sulla Grecia, dopo alcuni recentissimi interventi sulle produzioni dell’arte romana. Il libro è positivista di proposito: i dieci saggi sono stati scritti non per confermare e contraddire ipotesi e modelli ma per raccogliere ed elaborare nuove informazioni, ricavate soprattutto da epigrafi, contrassegni sui prodotti e testi antichi, sulle quali costruire ipotesi future. I contributi sono anche nella prospettiva della storia quantitativa e della cliometria, due altri nuovi magisteri che ricercano ed elaborano numeri e conti, la quantitas più che la qualitas (due concetti greci, ποσότης e ποιότης, che già Cicerone aveva ritenuto utile tradurre in latino). Molti Autori sono stati Allievi della Scuola e continuano le loro ricerche nella nostra Istituzione: la pubblicazione nei Supplementi dell’Annuario è dunque particolarmente gradita. Gli articoli trattano di alcune arti creative: architetture e statue, pitture e mosaici, alle quali era attribuito un grande valore (e talvolta anche un grande prezzo), accettato e condiviso per convenzione sociale. Ma troviamo anche altre importanti technai per fabbricare oggetti in grandi quantità e con valore d’uso: ceramiche pitturate, materiali da costruzione in terracotta, strumenti per la scrittura (indispensabili nelle città dove il sapere era una voce capitale dell’economia e le scritture pubbliche una pratica diffusa). Le monete sono considerate non solo per il valore garantito dallo Stato, ma anche come tondi di metallo da confezionare e coniare. Alcune opere erano dotate di forme e immagini, erano destinate prevalentemente alla “conspicuous consumption” e non alla distribuzione per un uso di massa (edifici pubblici a parte). Lo scenario principale è Atene con altre città del mondo greco, anche nella macroeconomia, soprattutto dal VI al IV secolo a.C. La capacità di spesa improduttiva della polis e degli individui danarosi sosteneva un importante settore della produzione, che fino a oggi ha ricevuto minore attenzione rispetto alle forme e allo stile delle sculture e delle architetture, ai maestri e alla posizione sociale degli artisti, alla filosofia, all’iconologia, all’estetica e alla semiologia delle immagini. Negli scritti che compongono il Supplemento troviamo piuttosto sconosciuti “modellatori di terrecotte e pittori di ex-voto”, che impareggiabili grandi firme come Fidia, Zeusi e Parrasio, per ripetere le parole di Isocrate (Antidosis, IV secolo a.C.). Gli Autori ricostruiscono diversi aspetti dell’“economia secondaria”: materie e lavoro, produzioni e salari, costi e prezzi, valori materiali oltre che simbolici. L’augurio è che questo secondo Supplemento dell’Annuario sia una pietra angolare di nuove ricerche sull’economia dell’arte in Grecia. Verranno altri temi, anche con il contributo dell’archeologia: contesti d’uso, approvvigionamento delle materie, tecniche e strumenti di fabbricazione, organizzazione delle officine, atlante delle manifatture per l’arte e l’artigianato, traffici e mercati delle opere. E ancora: l’economia dell’arte in età romana, quando Atene ospitava importanti officine per soddisfare le richieste da tutto il Mediterraneo e inviare i prodotti fino ai più lontani regni sull’Atlantico. «So viele Berichte. So viele Fragen». Emanuele Papi

Annuario della Regia scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Annuario della Regia scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente PDF Author: Regia scuola archeologica italiana di Atene
Publisher:
ISBN:
Category : Archaeology
Languages : it
Pages : 824

Get Book

Book Description


Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle Missioni italiane in Oriente. Vol. 66-67

Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle Missioni italiane in Oriente. Vol. 66-67 PDF Author: AA. VV.
Publisher: L'ERMA di BRETSCHNEIDER
ISBN: 9788870628364
Category : History
Languages : it
Pages : 518

Get Book

Book Description


Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97, 2019

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97, 2019 PDF Author:
Publisher: All’Insegna del Giglio
ISBN:
Category : Religion
Languages : it
Pages : 611

Get Book

Book Description
L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2019, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in oriente

Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in oriente PDF Author:
Publisher:
ISBN:
Category :
Languages : un
Pages : 452

Get Book

Book Description


Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume XCIV, Serie III, 16, 2016

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume XCIV, Serie III, 16, 2016 PDF Author:
Publisher: SAIA - Scuola Archeologica Italiana di Atene
ISBN:
Category : Art
Languages : it
Pages : 352

Get Book

Book Description
L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Recensioni, Scavi e Ricerche della SAIA. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Annuario della Regia Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Annuario della Regia Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente PDF Author:
Publisher:
ISBN:
Category : Archaeology
Languages : it
Pages : 572

Get Book

Book Description


Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente PDF Author: Scuola Archeologica Italiana
Publisher: L'ERMA di BRETSCHNEIDER
ISBN:
Category :
Languages : it
Pages : 356

Get Book

Book Description